Innov_action Aziendale Preanalisi Competitiva
SAIL fornisce un’analisi preliminare-gratuita dell’ambiente aziendale:
- Esterno, ciò che l’impresa potrebbe scegliere di fare.
- Interno, ciò che l’impresa può fare.
SAIL fornisce una valutazione di ciascuna attività della catena del valore dell’impresa.
Il valore è la somma che gli acquirenti sono disposti a pagare in cambio di un bene prodotto dall’azienda. La sua misura, a livello aziendale, è il fatturato, indicatore che riflette sia il prezzo unitario, sia il numero di clienti. Nel caso in cui i ricavi totali superano i costi totali si genera un profitto, che graficamente è rappresentato dal margine.
La catena del valore visualizza il valore totale prodotto da un’azienda e comprende due elementi:
1. Le attività generatrici di valore
2. Il margine
La CATENA DEL VALORE è la sommatoria delle attività strategicamente rilevanti svolte dall’azienda, ossia le sue funzioni ed i suoi processi, tra di esse disaggregate fisicamente e tecnologicamente, che:
- generano valore
- assorbono costi
- producono margini.
Le ATTIVITA’ GENERATRICI DI VALORE si possono suddividere in due grandi gruppi:
ATTIVITA’ PRIMARIE:
sono le attività direttamente impegnate nella creazione del prodotto e/o servizio, nella sua vendita e trasferimento al compratore, e nell’assistenza post-vendita ai clienti.
ATTIVITA’ DI SUPPORTO:
sono le attività che sostengono le attività primarie fornendo input, tecnologie, risorse umane etc.
Ecco il grafico dei 9 processi Catena del Valore
Who
we are
is why
we win!
La catena del valore è un modello che permette di descrivere la struttura di una organizzazione come un insieme limitato di processi. Secondo questo modello, un'organizzazione è vista come un insieme di 9 attività, di cui 5 primarie e 4 di supporto. Il modello scompone un’azienda nelle sue attività strategicamente rilevanti al fine di comprendere l’andamento dei costi (e dove si può intervenire per la loro riduzione) e le fonti esistenti.

COME SI COSTRUISCE LA CATENA DEL VALORE
La catena del valore propria di un’impresa
è necessaria per analizzare il vantaggio competitivo
dell’azienda nell’ambito del suo settore industriale.
Il modello base di catena del valore può essere adattato alle esigenze specifiche di ciascuna azienda, grazie alla scomposizione delle attività in sotto-attività.
Per un’impresa che si occupi di biotecnologie o di sviluppo di software, ad esempio, l’attività di R&S sarà un’attività rilevane mentre la logistica in entrata avrà un ruolo del tutto marginale.
Ciascuna attività potrà, quindi, essere valutata in base alla sua capacità di contribuire alla creazione di valore complessivo per l’impresa, considerando i suoi punti di forza e debolezza.
Step nella definizione della catena del valore
propria di un’impresa
- Identificare le attività generatrici di valore
- Disaggregare le attività suddividendole in sotto-attività, fino a giungere a livelli di attività sempre più ristrette
- Ciascuna attività può essere così valutata in base alla sua capacità di contribuire alla creazione di valore.
ECCO UN ESEMPIO SOLO INDICATIVO di attività di Supporto e Primarie.
ATTIVITA' DI SUPPORTO
Gestione Risorse Umane

Approvvigionamento

Attività infrastrutturali

Sviluppo della tecnologia

ATTIVITA' PRIMARIE
Attività operative

Marketing e vendite

Logistica in ingresso

Logistica in uscita

Servizi

RIBADIAMO LA PROPOSTA DI PREANALISI COMPETITIVA


CONTATTACI